Immaginati di partecipare ad un evento all’Hotel de la Ville di Monza, uno degli hotel più lussuosi della Brianza.



Immaginati di vestirti con il dress code elegante, di mangiare scones e shortbreads, di fare small talk con persone che fino a quel momento non conoscevi… Troppe parole inglesi? Eh sì, perchè tutto questo è un Afternoon Tea, un evento organizzato in cui ti ritrovi catapultato in Inghilterra durante un pomeriggio a base di té e chiacchiere.
Si racconta che la tradizione ebbe inizio nel XIX secolo con la Regina Victoria, una delle regine più rivoluzionarie di Inghilterra, quando l’usanza prevedeva la cena alle 20.00. Per colmare il languorino una delle dame di compagnia della Regina cominciò ad avere l’abitudine di sgranocchiare qualcosa di dolce e salato per non arrivare affamata all’ora di cena. Invito dopo invito divenne un’abitudine anche per la Corte Reale, in cui si organizzavano dei veri e propri eventi.
Il pasto però non è di quelli che chiameremmo “spezzafame”. Il menù prevede:
– i finger sandwiches: panini tagliati a rettangolo, molto piccoli, per permettere ai nobili di prenderli senza sporcarsi. All’interno burro e salmone affumicato, fette di cetriolo inglese, uovo sodo in insalata, etc…;
– la Battenberg Cake: una torta carinissima. Intera sembra un banale plumcake ricoperto di marzapane, ma quando si taglia il pan di spagna al burro, all’interno, si forma una scacchiera gialla e rosa. Inutile dire quanto sia deliziosa al palato, molto burrosa ma per nulla stucchevole;
– gli scones: serviti caldi hanno il sapore del pan brioche e la consistenza di una frolla morbida. Si mangiano spalmati di burro mantecato e marmellata di fragole. Credo sia inutile descriverli e soprattutto… è quasi ora di cena!
– gli shortbreads: biscotti al burro, fragranti e morbidi allo stesso tempo. Ricordo ancora quando li avevo assaggiati la prima volta nelle Highlands scozzesi, ad Inverness, in una fattoria dove producevano anche delle caramelle Mou impossibili da trovare da noi, se non in negozi specializzati.
– i pasticcini mignon: pasticcini, frolle, gelatine di frutta, tutti adatti per essere presi con le dita senza sporcarsi






Infine il té, sovrano dell’Afternoon Tea (dopo la Regina Victoria, of course!). Si può utilizzare l’Earl Grey, il Darjeeling, il Té nero… ognuno a proprio gusto, con “una nuvola di latte” (cit. Paola Saia) o il limone.

Un’esperienza diversa dal solito grazie a Paola Saia, Pois Gras e tutta l’organizzazione dell’Hotel de la Ville.
Io mi sono sentita davvero in un pomeriggio nelle campagne londinesi, in una tenuta nel Bedfordshire, con la Villa Reale di Monza che ci guardava a distanza.
I see delicious things… 🙂 A place to be !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Very delicious: butter, butter and butter again 🤣
"Mi piace""Mi piace"